Abstract
Nel Trecento Agrigento, guidata dai Chiaromonte, assume una chiara fisionomia sociale e urbanistica anche grazie al ruolo delle chiese parrocchiali e degli ordini monastici. La fine della signoria dei Chiaromonte determina una profonda crisi politica, che culmina durante il regno di Alfonso V, quando la città viene penalizzata dalla mancanza di risorse economiche e scossa da laceranti contrasti sociali.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Vivere nell'età di mezzo. Archeologia e medioevo nel territorio agrigentino. |
Pagine | 24-34 |
Numero di pagine | 11 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |