Abstract
Il testo tende a dimostrare che la Sicilia vive, con le sue valenze territoriali, esplicite anomalie. Da un lato collocata tra tre mari non riesce ad inserirsi nelle grandi direttrici europee e nazionali che pur essendo prevalentemente marittime seguono le direzioni tirreniche, adriatiche e ioniche. La Sicilia non essendo territorio appartenente ad uno solo di questi mari, ma essenzialmente a più mari ovvero al tirreno, allo Ionio e al canale di Sicilia, di fatto appartiene al Mediterraneo. Per le sue funzioni di meta turistica dovrebbe avere grande cura delle sue risorse storiche e naturali e privilegiare i percorsi della pianificazione territoriale. Invece non crede alla pianificazione e tendenzialmente è in attesa di miracoli che non avvengono.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Argomenti di Pianificazione 2009, Contributi per la riforma urbanistica in Sicilia |
Pagine | 10-14 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |