Abstract
In questo articolo si mette a fuoco come per stimolare l’apprendimento e sviluppare l’autonomia degli alunni sia fondamentale, fin dalla scuola primaria, riconoscere l’importanza delle teorie implicite sull’intelligenza e il ruolo essenziale che ricoprono nello sviluppo della motivazione intrinseca. Un fattore che influenza la motivazione e, di conseguenza, il successo scolastico è il tipo di concezione dell’intelligenza posseduto dagli alunni che sviluppano approcci differenti all’apprendimento in relazione ad essa. Il possesso da parte di un alunno di teorie implicite entitarie o incrementali è cruciale nell’adeguata o nella mancata elaborazione di successi e fallimenti, nonché predittivo dei risultati scolastici più o meno positivi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 81-84 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | SCUOLA ITALIANA MODERNA |
Volume | 123 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |