Abstract
Le tecniche tradizionali e quelle usate più frequentemente negli interventi di miglioramento o di adeguamento degli edifici, come l’uso indiscriminato di elementi in cemento armato, si scontrano con una serie di problematiche come quelle della scarsa efficacia dell’intervento, della controllabilità e dell’invasività dell’operazione e dell’aumento considerevole delle masse sismiche. Il progetto di consolidamento strutturale deve confrontarsi con le esigenze della conservazione dell’organismo architettonico, limitando al minimo le modifiche allo schema distributivo interno, preservando gli elementi di finitura originali e le parti di interesse storico e culturale, applicando tecniche reversibili e materiali compatibili con quelli esistenti.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 22-25 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | L'EDILIZIA |
Volume | 149/2007 |
Stato di pubblicazione | Published - 2007 |
Pubblicato esternamente | Sì |