Tanta/δέδωκεν: Quando la retorica assume forma e vigore di legge

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

In riguardo alla genesi delle costituzioni Tanta e dedoken di Giustiniano (a. 533), prefatorie ai Digesta, l’autore si sofferma sulla retorica della traduzione indagandone le modalità e gli intendimenti, basandosi soprattutto sul 21 prescelto come campione significativo. Oltre alla conferma che dedoken costituisca il testo-fonte e Tanta il testo-versione, si avvalora il convincimento che Triboniano sia l’autore della versione/revisione, mentre dedoken dovrebbe rappresentare soprattutto un prodotto degli adiutores che stavano a disposizione del magister sacri palatii.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)116-140
Numero di pagine25
RivistaMEDIAEVAL SOPHIA
Volume2012
Stato di pubblicazionePublished - 2012

Cita questo