Abstract
L’educazione terapeutica del paziente è parte integrante dell’assistenza e del trattamento medico, volta ad aiutare il paziente, la sua famiglia a capire e convivere con la malattia e le cure. L’intervento di educazione terapeutica è di particolare necessità in contesti come il settore dell’oncoematologia pediatrica per la particolare strutturale fragilità dei pazienti e i problemi connessi alle terapie. Nei dipartimenti di oncologia per altro il personale sanitario è esposto alla possibilità di sviluppare una sindrome di burnout. Insieme ad elevati standard professionali e competenze tecniche al persoanle sanitario si richiedono pertanto capacità relazionali generalmente non incluse nel curriculum formativo dei medici.
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 104-110 |
Rivista | SUPPORTIVE AND PALLIATIVE CANCER CARE |
Volume | 3 |
Stato di pubblicazione | Published - 2006 |