Sull'antagonismo in vivo e in vitro di Acremonium byssoides, endofita in Vitis vinifera, nei confronti di Plasmopara viticola

Risultato della ricerca: Book/Film/Article reviewpeer review

Abstract

Lo studio dell’interazione fra Acremonium byssoides, Vitis vinifera ePlasmopara viticola, condotto nell’ultimo decennio, ha evidenziato in vitro e in vivol’attività antagonistica dell’ifomicete, endofita negli organi verdi di alcune cultivarsdi vite, nei confronti del patogeno. In particolare, è stato accertato che sospensioniconidiche, filtrati colturali, estratti grezzi e metaboliti di A. byssoides riduconosensibilmente la germinazione delle spore agamiche e gamiche di P. viticola, limitandola produzione di propaguli. Inoltre, l’uso di un microscopio laser confocale e l’impiegodi un’opportuna tecnica di decolorazione dei tessuti fogliari, seguita da colorazionedi contrasto, ha consentito di visualizzare l’ifomicete, latente nelle nervature difoglie sane e iperparassita dell’oomicete in foglie infette. In queste ultime, infatti, A.byssoides, dopo aver prodotto metaboliti secondari tossici per P. viticola, ne invade edegrada micelio, rami sporangiofori e spore gamiche.Tale attività antagonistica, determinando il contenimento sia della diffusioneche della sopravvivenza del patogeno, può assumere, quindi, un ruolo rilevante nelladefinizione di strategie di difesa biologica contro la peronospora della vite.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)56-57
Numero di pagine2
RivistaPETRIA
Volume20
Stato di pubblicazionePublished - 2010

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sull'antagonismo in vivo e in vitro di Acremonium byssoides, endofita in Vitis vinifera, nei confronti di Plasmopara viticola'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo