TY - JOUR
T1 - Sulla natura giuridica dell'atto di conferimento dell'incarico dirigenziale.
AU - Cavallaro, Maria Cristina
PY - 2006
Y1 - 2006
N2 - Il presente articolo ha ad oggetto un’indagine intorno alla natura giuridica dell’atto di conferimento dell’incarico dirigenziale, che secondo l’orientamento della Corte di Cassazione è espressione di un potere privato. Viceversa, si intende dimostrare come lo stesso atto, in quanto manifestazione di un potere organizzatorio della pubblica amministrazione, attraverso il quale al dirigente viene affidata la titolarità di un organo e dunque la relativa competenza, deve necessariamente rivestire la natura giuridica di un provvedimento. Al quale, conseguentemente, anche alla luce degli orientamenti espressi dalla Corte Costituzionale, devono essere applicate le garanzie tipiche previste dalla legge sul procedimento amministrativo.
AB - Il presente articolo ha ad oggetto un’indagine intorno alla natura giuridica dell’atto di conferimento dell’incarico dirigenziale, che secondo l’orientamento della Corte di Cassazione è espressione di un potere privato. Viceversa, si intende dimostrare come lo stesso atto, in quanto manifestazione di un potere organizzatorio della pubblica amministrazione, attraverso il quale al dirigente viene affidata la titolarità di un organo e dunque la relativa competenza, deve necessariamente rivestire la natura giuridica di un provvedimento. Al quale, conseguentemente, anche alla luce degli orientamenti espressi dalla Corte Costituzionale, devono essere applicate le garanzie tipiche previste dalla legge sul procedimento amministrativo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/33763
M3 - Article
SN - 1720-4526
VL - 3/2006
SP - 685
EP - 720
JO - DIRITTO AMMINISTRATIVO
JF - DIRITTO AMMINISTRATIVO
ER -