TY - CONF
T1 - SULLA FAUNA AD OSTRACODI (CRUSTACEA: STRACODA) NON-MARINI RECENTI DI ALCUNE ISOLE DEL MEDITERRANEO CENTRALE: SICILIA,ARCIPELAGHI CIRCUM-SICILIANI E MALTA
AU - Naselli Flores, Luigi
AU - Marrone, Federico
AU - Castelli, Giuseppe
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Le conoscenze relative alla fauna ad ostracodi delle acque interne dei paesi delMediterraneo centro-meridionale risultano ad oggi piuttosto lacunose e frammentarie e permolte aree geografiche non sono disponibili studi organici né checklist aggiornate.Al fine di contribuire a colmare questo iato conoscitivo, nel periodo compreso tra il 2000 edil 2008 sono stati realizzati una serie di campionamenti incentrati sugli ambienti acquaticiad idroperiodo temporaneo della Sicilia e di gran parte delle isole circum-siciliane; i risultaticonseguiti con queste campagne di raccolta hanno consentito di ottenere un primo quadrod’insieme sulla attuale presenza e distribuzione dei Podocopida nell’area oggettodell’indagine.Viene quindi proposta una nuova checklist della fauna ad ostracodi non marini della Siciliae delle isole maltesi, includendo le faunule di alcuni arcipelaghi la cui ostracodofauna nonera mai stata indagata in precedenza. Vengono riportate per la prima volta per la Sicilia lespecie Candona neglecta, Cypris pubera, Ilyocypris biplicata, Potamocypris villosa,Heterocypris reptans e Cyprideis torosa. Sono inoltre forniti dati originali sulla distribuzionee sulle esigenze ecologiche delle specie rinvenute.Alla luce dei nuovi reperti, la ostracodofauna siciliana sembra confermare la sua scarsacaratterizzazione, e la dominanza di specie cosmopolite od oloartiche, generalmentecaratterizzate da una spiccata euriecia.
AB - Le conoscenze relative alla fauna ad ostracodi delle acque interne dei paesi delMediterraneo centro-meridionale risultano ad oggi piuttosto lacunose e frammentarie e permolte aree geografiche non sono disponibili studi organici né checklist aggiornate.Al fine di contribuire a colmare questo iato conoscitivo, nel periodo compreso tra il 2000 edil 2008 sono stati realizzati una serie di campionamenti incentrati sugli ambienti acquaticiad idroperiodo temporaneo della Sicilia e di gran parte delle isole circum-siciliane; i risultaticonseguiti con queste campagne di raccolta hanno consentito di ottenere un primo quadrod’insieme sulla attuale presenza e distribuzione dei Podocopida nell’area oggettodell’indagine.Viene quindi proposta una nuova checklist della fauna ad ostracodi non marini della Siciliae delle isole maltesi, includendo le faunule di alcuni arcipelaghi la cui ostracodofauna nonera mai stata indagata in precedenza. Vengono riportate per la prima volta per la Sicilia lespecie Candona neglecta, Cypris pubera, Ilyocypris biplicata, Potamocypris villosa,Heterocypris reptans e Cyprideis torosa. Sono inoltre forniti dati originali sulla distribuzionee sulle esigenze ecologiche delle specie rinvenute.Alla luce dei nuovi reperti, la ostracodofauna siciliana sembra confermare la sua scarsacaratterizzazione, e la dominanza di specie cosmopolite od oloartiche, generalmentecaratterizzate da una spiccata euriecia.
KW - Mediterraneo centrale
KW - Sicilia
KW - distribuzione
KW - preferenze di habitat
KW - zoogeografia
KW - Mediterraneo centrale
KW - Sicilia
KW - distribuzione
KW - preferenze di habitat
KW - zoogeografia
UR - http://hdl.handle.net/10447/44754
M3 - Other
SP - 8
EP - 8
ER -