TY - CHAP
T1 - Sulla distribuzione dei tempi di inter-arrivo delle piogge
AU - Baiamonte, Giorgio
AU - Agnese, Carmelo
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La caratterizzazione probabilistica delle precipitazioni rappresenta un tema centrale in diverse aree di ricerca, come l'idrologia, la meteorologia, la climatologia, ed altre ancora, per le sue implicazioni sia teoriche sia pratiche. Un particolare interesse riguarda l’analisi della struttura probabilistica dei tempi di inter-arrivo delle piogge, alla scala giornaliera, che permette di inferire sulla probabilità della durata dei periodi di pioggia e dei periodi di siccità, dando conto sia della tendenza degli eventi di pioggia ad aggregarsi in cluster, che di quella alla persistenza dei periodi secchi. Nel presente lavoro, una siffatta analisi è stata condotta su alcune serie temporali di tempi di inter-arrivo, dedotte da serie storiche giornaliere di pioggia registrate presso stazioni siciliane; a tal fine, sono state testate alcune distribuzioni discrete, appartenenti alla famiglia delle distribuzioni Hurwitz-Lerch Zeta (HLZ): la distribuzione logaritmica, la distribuzione polilogaritmica e la distribuzione Lerch. I risultati hanno mostrato che le distribuzioni prescelte sono in grado di spiegare i caratteri principali del processo di pioggia, considerato alla scala giornaliera, e possono trovare, pertanto, utile impiego nelle applicazioni idrologiche.
AB - La caratterizzazione probabilistica delle precipitazioni rappresenta un tema centrale in diverse aree di ricerca, come l'idrologia, la meteorologia, la climatologia, ed altre ancora, per le sue implicazioni sia teoriche sia pratiche. Un particolare interesse riguarda l’analisi della struttura probabilistica dei tempi di inter-arrivo delle piogge, alla scala giornaliera, che permette di inferire sulla probabilità della durata dei periodi di pioggia e dei periodi di siccità, dando conto sia della tendenza degli eventi di pioggia ad aggregarsi in cluster, che di quella alla persistenza dei periodi secchi. Nel presente lavoro, una siffatta analisi è stata condotta su alcune serie temporali di tempi di inter-arrivo, dedotte da serie storiche giornaliere di pioggia registrate presso stazioni siciliane; a tal fine, sono state testate alcune distribuzioni discrete, appartenenti alla famiglia delle distribuzioni Hurwitz-Lerch Zeta (HLZ): la distribuzione logaritmica, la distribuzione polilogaritmica e la distribuzione Lerch. I risultati hanno mostrato che le distribuzioni prescelte sono in grado di spiegare i caratteri principali del processo di pioggia, considerato alla scala giornaliera, e possono trovare, pertanto, utile impiego nelle applicazioni idrologiche.
KW - distribuzioni di probabilità Hurwitz-Lerch Zeta. tempi di inter-arrivo
KW - probabilità di pioggia
KW - distribuzioni di probabilità Hurwitz-Lerch Zeta. tempi di inter-arrivo
KW - probabilità di pioggia
UR - http://hdl.handle.net/10447/77515
M3 - Chapter
SN - 978-88-97181-19-4
T3 - Quaderni di Idronomia montana
BT - PREVISIONE E MITIGAZIONE DEI FENOMENI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA - Il contributo delle Sistemazioni idraulico-forestali
Quaderni di Idronomia montana 30
ER -