TY - CONF
T1 - Sul tempo di risposta di un versante a prevalente deflusso hortoniano
AU - Agnese, Carmelo
AU - Baiamonte, Giorgio
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - La distinzione del bacino idrografico in versanti e reticolo attiene ai differenti processiche in essi specificamente hanno luogo. In particolare i versanti sono sede dei fenomenidiffusi di formazione del deflusso superficiale e di erosione idrica, mentre la rete è sede deifenomeni concentrati di trasporto del deflusso liquido e solido sino alla sezione di chiusuradel bacino. Nell’ipotesi che la formazione prevalente del deflusso superficiale avvengasecondo lo schema hortoniano, tipico dei versanti privi di vegetazione, nel presente lavoro èsuggerita una metodologia, applicabile anche ad altre modalità di formazione, per lavalutazione del tempo caratteristico di risposta del versante. Quest’ultimo è definito dal temponecessario perché la portata al piede del versante raggiunga la condizione di stazionarietà erichiede, per la sua valutazione, una analisi dei sottoprocessi di partizione della pioggia alsuolo e di trasferimento della pioggia netta al piede del versante. Ad ognuno di essi può, incompleta analogia, essere associato un tempo caratteristico o tempo di risposta, il cui peso,nel tempo complessivo, dipende dalle caratteristiche di intensità della pioggia e dallecaratteristiche idrauliche dei suoli.
AB - La distinzione del bacino idrografico in versanti e reticolo attiene ai differenti processiche in essi specificamente hanno luogo. In particolare i versanti sono sede dei fenomenidiffusi di formazione del deflusso superficiale e di erosione idrica, mentre la rete è sede deifenomeni concentrati di trasporto del deflusso liquido e solido sino alla sezione di chiusuradel bacino. Nell’ipotesi che la formazione prevalente del deflusso superficiale avvengasecondo lo schema hortoniano, tipico dei versanti privi di vegetazione, nel presente lavoro èsuggerita una metodologia, applicabile anche ad altre modalità di formazione, per lavalutazione del tempo caratteristico di risposta del versante. Quest’ultimo è definito dal temponecessario perché la portata al piede del versante raggiunga la condizione di stazionarietà erichiede, per la sua valutazione, una analisi dei sottoprocessi di partizione della pioggia alsuolo e di trasferimento della pioggia netta al piede del versante. Ad ognuno di essi può, incompleta analogia, essere associato un tempo caratteristico o tempo di risposta, il cui peso,nel tempo complessivo, dipende dalle caratteristiche di intensità della pioggia e dallecaratteristiche idrauliche dei suoli.
UR - http://hdl.handle.net/10447/14097
M3 - Other
ER -