@inbook{00c7baffbc4e432390499c735d39dde7,
title = "Sublimazione e repressione: la crisi delle scienze europee e la musica barocca",
abstract = "Dopo la Controriforma continua l'espansione e la sublimazione dell'eros, tipica del Rinascimento: fino al 1683 circa; quindi predomina la repressione dell'eros e lo sfruttamento delle energie vitali per la produzione industriale. Alla fluidit{\`a} sonora della musica rinascimentale e barocca subentra improvvisamente la rigidezza sonora della musica dell'illuminismo e del rococ{\`o}.",
keywords = "Barocco, Cartesio., Copernico, Eliocentrismo, Eros e civilt{\`a}, Espansione e sublimazione dell'eros, Fluidit{\`a} sonora, Galileo, Husserl, Illuminismo, Marcuse, Musica, Nietzsche, Repressione dell'eros, Rigidezza sonora, Rinascimento, Rococ{\`o}, Vico, Barocco, Cartesio., Copernico, Eliocentrismo, Eros e civilt{\`a}, Espansione e sublimazione dell'eros, Fluidit{\`a} sonora, Galileo, Husserl, Illuminismo, Marcuse, Musica, Nietzsche, Repressione dell'eros, Rigidezza sonora, Rinascimento, Rococ{\`o}, Vico",
author = "Carapezza, {Paolo Emilio}",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-83-7099-165-4",
pages = "669--680",
booktitle = "Muzykolog wobec swiadectw zrodlowych i dokumentow / The musicologist and source documentary evidence",
}