TY - CONF
T1 - STUDIO RETROSPETTIVO SULL’UTILIZZO DEGLI
ANTIDEPRESSIVI NELLA PROVINCIA DI
AGRIGENTO E ANALISI FARMACOECONOMICA
NEL BIENNIO 2011–2012
AU - Lombardo, L; Argento, L;
Saieva, S; Moribondo, A
AU - Venturella, Fabio
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - La depressione è una patologia nevrotica che secondo le stime OMS nel 2020 sarà la seconda malattia ad
alta prevalenza nel mondo, dopo le patologie cardiovascolari.
Negli ultimi anni c'è stata un'esplosione sia per numero di
nuovi casi che per intensità.
Materiali e metodi. E’ stata condotta una analisi dei dati di
consumo e di spesa attraverso il Progetto SFERA (Spesa-
Farmaceutica-Elaborazioni-Regioni-ASL) e il sistema di rilevazione ottica ricette SSN nel periodo compreso tra
gennaio/novembre per gli anni 2011 e 2012. I farmaci antidepressivi esaminati sono i seguenti, espressi in ATC 5. Per TCA di prima generazione: N06AA02, N06AA04,
N06AA06, N06AA09, N06AA10. Per i TCA di seconda generazione: N06AX03, N06AXOS. Per i TCA di terza
generazione: N06AX11, N06AX16, N06AX18, N06AX21. Per gli SSRI: N06AB03, N06AB04, N06ABOS, N06AB06,
N06AB08, N06AB10.
Risultati. Secondo i dati ISTAT per l’anno 2011 la popolazione stimata nella provincia di Agrigento è di 446.837 abitanti, di cui l’ 11,12 % è la percentuale che ha fatto
utilizzo di antidepressivi. Nel 2012 si è registrato un lieve
decremento, con una percentuale del 10,57 %. L’utenza femminile nel 2011 è stata del 68,94 % e nel 2012 del 60,40
% , di contro l’utenza maschile nel 2011 è stata pari al 31,06
% e nel 2012 al 31,60 %. Gli SSRI hanno una percentuale di prescrizione nel 2011 del 71,86 %, nel 2012 del 70,49 %,
mentre in ordine decrescente troviamo per il relativo biennio:
TCA terza generazione (16,32%-17,88%), TCA seconda
generazione (3,71%-3,99%), TCA prima generazione (8,11%-7,64%). La spesa netta/1000 abitanti residenti degli
SSRI nel biennio di riferimento è di 4.251,00 euro (σ=176,5);
per gli antidepressivi di terza generazione di 1.523,00 euro
(σ=78); antidepressivi di seconda generazione di 88,00 euro
(σ=7); antidepressivi di prima generazione di 121,00 euro
(σ=5). Le DDDx1000ab. per antidepressivi di prima, seconda
e terza generazione sono rispettivamente 1,20 per il 2011 e
1,10 per il 2012; 0,31-0,32; 5,07–5,27; mentre per gli SSRI
27,42-26,15.Conclusioni. I dati evidenziano nel biennio un lieve
decremento nell’utilizzo di antidepressivi nella provincia di
Agrigento, mentre l’analisi epidemiologica ha evidenziato
che: 1) le donne nel mirino dell’affezione depressiva sono
con una frequenza pari al doppio rispetto alla popolazione
maschile; 2) gli SSRI si attestano per consumo al primo
posto, seguiti dai TCA di terza generazione e comunque
insieme rappresentano gli indiscussi protagonisti nel
trattamento farmacologico della patologia depressiva con un
andamento sovrapponibile all’atteggiamento prescrittivo
registrato nelle aree regionale e nazionale.
AB - La depressione è una patologia nevrotica che secondo le stime OMS nel 2020 sarà la seconda malattia ad
alta prevalenza nel mondo, dopo le patologie cardiovascolari.
Negli ultimi anni c'è stata un'esplosione sia per numero di
nuovi casi che per intensità.
Materiali e metodi. E’ stata condotta una analisi dei dati di
consumo e di spesa attraverso il Progetto SFERA (Spesa-
Farmaceutica-Elaborazioni-Regioni-ASL) e il sistema di rilevazione ottica ricette SSN nel periodo compreso tra
gennaio/novembre per gli anni 2011 e 2012. I farmaci antidepressivi esaminati sono i seguenti, espressi in ATC 5. Per TCA di prima generazione: N06AA02, N06AA04,
N06AA06, N06AA09, N06AA10. Per i TCA di seconda generazione: N06AX03, N06AXOS. Per i TCA di terza
generazione: N06AX11, N06AX16, N06AX18, N06AX21. Per gli SSRI: N06AB03, N06AB04, N06ABOS, N06AB06,
N06AB08, N06AB10.
Risultati. Secondo i dati ISTAT per l’anno 2011 la popolazione stimata nella provincia di Agrigento è di 446.837 abitanti, di cui l’ 11,12 % è la percentuale che ha fatto
utilizzo di antidepressivi. Nel 2012 si è registrato un lieve
decremento, con una percentuale del 10,57 %. L’utenza femminile nel 2011 è stata del 68,94 % e nel 2012 del 60,40
% , di contro l’utenza maschile nel 2011 è stata pari al 31,06
% e nel 2012 al 31,60 %. Gli SSRI hanno una percentuale di prescrizione nel 2011 del 71,86 %, nel 2012 del 70,49 %,
mentre in ordine decrescente troviamo per il relativo biennio:
TCA terza generazione (16,32%-17,88%), TCA seconda
generazione (3,71%-3,99%), TCA prima generazione (8,11%-7,64%). La spesa netta/1000 abitanti residenti degli
SSRI nel biennio di riferimento è di 4.251,00 euro (σ=176,5);
per gli antidepressivi di terza generazione di 1.523,00 euro
(σ=78); antidepressivi di seconda generazione di 88,00 euro
(σ=7); antidepressivi di prima generazione di 121,00 euro
(σ=5). Le DDDx1000ab. per antidepressivi di prima, seconda
e terza generazione sono rispettivamente 1,20 per il 2011 e
1,10 per il 2012; 0,31-0,32; 5,07–5,27; mentre per gli SSRI
27,42-26,15.Conclusioni. I dati evidenziano nel biennio un lieve
decremento nell’utilizzo di antidepressivi nella provincia di
Agrigento, mentre l’analisi epidemiologica ha evidenziato
che: 1) le donne nel mirino dell’affezione depressiva sono
con una frequenza pari al doppio rispetto alla popolazione
maschile; 2) gli SSRI si attestano per consumo al primo
posto, seguiti dai TCA di terza generazione e comunque
insieme rappresentano gli indiscussi protagonisti nel
trattamento farmacologico della patologia depressiva con un
andamento sovrapponibile all’atteggiamento prescrittivo
registrato nelle aree regionale e nazionale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/84307
M3 - Paper
ER -