TY - CONF
T1 - Studio preliminare della vegetazione dell'area umida nella riserva di Torre Salsa (AG)
AU - La Bella, Salvatore
AU - Tuttolomondo, Teresa
AU - Licata, Mario
AU - Leto, Claudio
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - La riserva naturale orientata "Torre Salsa" istituita nel 2000 con Decreto della Regione siciliana del 23 giugno 2000 e gestita dal WWF Italia, è un’ area naturale protetta della Sicilia.La riserva, sita nel Comune di Siculiana (AG), si estende per oltre 750 ettari e presenta un litorale di circa 6 chilometri dove si alternano falesie, dune e spiagge.In tale area è localizzata un'ampia depressione naturale detta "Pantano", alimentata dal torrente Salso, le cui portate risultano fortemente condizionate dalle variazioni stagionali, responsabili in inverno di forti esondazioni naturali ed in estate di un prosciugamento più o meno esteso dell’area. Il torrente, ancor prima di immettersi in tale area, riceve scarichi civili che comportano una certa eutrofizzazione delle acque.Le formazioni vegetali, presenti in questa zona, tipiche delle aree umide naturali, svolgono processi di depurazione naturale a carico delle acque del “Pantano”. Nel presente lavoro si riporta uno studio preliminare della flora presente nel “Pantano” al fine di individuare specie vegetali utilizzabili nei sistemi di fitodepurazione in ambiente mediterraneo.
AB - La riserva naturale orientata "Torre Salsa" istituita nel 2000 con Decreto della Regione siciliana del 23 giugno 2000 e gestita dal WWF Italia, è un’ area naturale protetta della Sicilia.La riserva, sita nel Comune di Siculiana (AG), si estende per oltre 750 ettari e presenta un litorale di circa 6 chilometri dove si alternano falesie, dune e spiagge.In tale area è localizzata un'ampia depressione naturale detta "Pantano", alimentata dal torrente Salso, le cui portate risultano fortemente condizionate dalle variazioni stagionali, responsabili in inverno di forti esondazioni naturali ed in estate di un prosciugamento più o meno esteso dell’area. Il torrente, ancor prima di immettersi in tale area, riceve scarichi civili che comportano una certa eutrofizzazione delle acque.Le formazioni vegetali, presenti in questa zona, tipiche delle aree umide naturali, svolgono processi di depurazione naturale a carico delle acque del “Pantano”. Nel presente lavoro si riporta uno studio preliminare della flora presente nel “Pantano” al fine di individuare specie vegetali utilizzabili nei sistemi di fitodepurazione in ambiente mediterraneo.
KW - Riserva di Torre Salsa
KW - fitodepurazione
KW - specie vegetali
KW - Riserva di Torre Salsa
KW - fitodepurazione
KW - specie vegetali
UR - http://hdl.handle.net/10447/46312
M3 - Other
SP - 118
EP - 118
ER -