TY - BOOK
T1 - Studi su Girolamo Brusoni
AU - Di Giovanna, Maria
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Il volume raccoglie quattro studi sulla narrativa di Girolamo Brusoni. Il primo saggio, dedicato alla Felismena, individua un'impronta libertina nel prender forma di due progetti che s'intrecciano (ma in un certo senso si intralciano a vicenda piegando a istanze divergenti la figura del protagonista); timbro eterodosso che – laddove si manifesta – aggredisce in profondità le strutture e lo spirito del tradizionale romanzo eroico-galante. Nel secondo saggio l'analisi si concentra sul ventaglio delle modalità e sulle prospettive ideologiche con cui consistenti materiali storiografici penetrano nella compagine testuale dei tre romanzi del “ciclo di Glisomiro” (ma sono documentati anche rapporti intertestuali tra la trilogia e un'opera storiografica del Brusoni, l' Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani, e Turchi). Il terzo studio mette a fuoco determinate operazioni inventive del Brusoni novelliere, con una lente ermeneutica volta a inquadrare problemi più generali riguardanti le forme brevi del narrare nel Seicento. Il quarto studio presenta la singolare sperimentazione – nel gusto della contaminazione e dell'illusionismo, cari all'età barocca, e nel segno di un'istanza autobiografica – condotta dal Brusoni in quattro novelle derivate da suoi romanzi perduti.
AB - Il volume raccoglie quattro studi sulla narrativa di Girolamo Brusoni. Il primo saggio, dedicato alla Felismena, individua un'impronta libertina nel prender forma di due progetti che s'intrecciano (ma in un certo senso si intralciano a vicenda piegando a istanze divergenti la figura del protagonista); timbro eterodosso che – laddove si manifesta – aggredisce in profondità le strutture e lo spirito del tradizionale romanzo eroico-galante. Nel secondo saggio l'analisi si concentra sul ventaglio delle modalità e sulle prospettive ideologiche con cui consistenti materiali storiografici penetrano nella compagine testuale dei tre romanzi del “ciclo di Glisomiro” (ma sono documentati anche rapporti intertestuali tra la trilogia e un'opera storiografica del Brusoni, l' Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani, e Turchi). Il terzo studio mette a fuoco determinate operazioni inventive del Brusoni novelliere, con una lente ermeneutica volta a inquadrare problemi più generali riguardanti le forme brevi del narrare nel Seicento. Il quarto studio presenta la singolare sperimentazione – nel gusto della contaminazione e dell'illusionismo, cari all'età barocca, e nel segno di un'istanza autobiografica – condotta dal Brusoni in quattro novelle derivate da suoi romanzi perduti.
UR - http://hdl.handle.net/10447/72942
M3 - Book
SN - 978-88-8241-323-1
T3 - Talea : indagini e proposte
BT - Studi su Girolamo Brusoni
PB - Sciascia
ER -