TY - BOOK
T1 - Studi di fonetica greca
AU - Laspia, Patrizia
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Il presente volume contiene tutti i contributi sulla fonetica greca pubblicati dall'autore dall'inizio della sua carriera (1995) ad oggi. Gli argomenti principali: i modelli di produzione della voce e del linguaggio nella Grecia antica da Ippocrate, ad Aristotele, a Galeno. Omero come origine della linguistica e della scienza greca. La terminologia di voce e voce articolata in Omero e i suoi rapporti con le classificazioni fonetiche successive. Le teorie della voce e del suono in Aristotele, anche in relazione alle voci animali. I principi di classificazione fonetica nella Grecia antica, 'elemento' e 'sillaba' dalle origini a Platone e Aristotele e nella tradizione successiva, la teoria della sillaba in Aristotele. Trama di fondo che soggiace a tutti i lavori è che 'voce', 'elemento' e 'sillaba' siano concetti cardine della scienza greca. La teoria della voce è infatti inserita in una teoria generale della semanticità e dell'espressività umana e animale, e la teoria del linguaggio è, soprattutto in Aristotele, indissolubile da una scienza della natura. La sillaba è infatti, in Aristotele, modello della sostanza sensibile, e luogo privilegiato di osservazione e di teorizzazione dell'unità organica del vivente.
AB - Il presente volume contiene tutti i contributi sulla fonetica greca pubblicati dall'autore dall'inizio della sua carriera (1995) ad oggi. Gli argomenti principali: i modelli di produzione della voce e del linguaggio nella Grecia antica da Ippocrate, ad Aristotele, a Galeno. Omero come origine della linguistica e della scienza greca. La terminologia di voce e voce articolata in Omero e i suoi rapporti con le classificazioni fonetiche successive. Le teorie della voce e del suono in Aristotele, anche in relazione alle voci animali. I principi di classificazione fonetica nella Grecia antica, 'elemento' e 'sillaba' dalle origini a Platone e Aristotele e nella tradizione successiva, la teoria della sillaba in Aristotele. Trama di fondo che soggiace a tutti i lavori è che 'voce', 'elemento' e 'sillaba' siano concetti cardine della scienza greca. La teoria della voce è infatti inserita in una teoria generale della semanticità e dell'espressività umana e animale, e la teoria del linguaggio è, soprattutto in Aristotele, indissolubile da una scienza della natura. La sillaba è infatti, in Aristotele, modello della sostanza sensibile, e luogo privilegiato di osservazione e di teorizzazione dell'unità organica del vivente.
UR - http://hdl.handle.net/10447/284783
M3 - Book
SN - 978-88-31919-06-7
T3 - FILOSOFIE-STUDI
BT - Studi di fonetica greca
PB - Unipa University Press
ER -