TY - CONF
T1 - STRESS GENITORIALE E MALATTIE CRONICHE: UN CONFRONTO TRA GRUPPI CLINICI
AU - Epifanio, Maria Stella
AU - Genna, Vitalba
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - IntroduzioneLa patologia cronica in età pediatrica ha un impatto considerevole sul funzionamento familiare (McClellan et al, 2008; Herzer et al, 2010): i caregiver di bambini affetti da malattie croniche manifestano maggiore distress rispetto ai genitori di bambini con sviluppo tipico (Gupta, 2007). Lo studio ha esaminato il rapporto tra stress genitoriale e patologia cronica confrontando due condizioni di malattia, la fibrosi cistica (FC) e la celiachia (C), con un gruppo di controllo (Gc).MetodoI genitori (età M = 36,17, DS = 5,8) di 90 bambini (4-8 anni, M = 5,6 DS = 1,7) con Fibrosi Cistica (N = 30), Celiachia (N = 30) e con sviluppo tipico (N = 30) hanno compilato il Parenting stress Index-Short Form (PSI-SF) (Abidin, 1995; Guarino et al., 2008) costituito da tre sottoscale: Distress genitoriale (PD), interazione genitore-bambino disfunzionale (P-CDI) e Bambino difficile (DC). RisultatiI gruppi clinici hanno registrato maggiori livelli di distress globale (MFC = 66,3; MC = 62,1) rispetto a quello di controllo (MGc = 49,6) ma dall’analisi ANOVA emergono basse differenze significative tra i gruppi (F = 2,3, p <.09). I punteggi più interessanti sono emersi alla scala DC (MFC = 70,37, MC = 75; MGc = 58,53) in cui entrambi i gruppi clinici hanno superato il punteggio cut-off (> 85°percentile) differenziandosi in modo significativo dal gruppo di controllo e confermando così che le caratteristiche dei bambini con una patologia cronica possano essere percepite in modo significativamente differente e stressogeno dai genitori, rispetto al gruppo dei genitori di bambini con sviluppo tipico.ConclusioniI risultati mostrano che la nascita di un bambino con una malattia cronica rappresenta un evento critico nella storia familiare e che questo richiede un costante riadattamento. Il tipo di malattia, inoltre, rappresenta solo uno dei numerosi fattori da esplorare in questo complesso fenomeno.
AB - IntroduzioneLa patologia cronica in età pediatrica ha un impatto considerevole sul funzionamento familiare (McClellan et al, 2008; Herzer et al, 2010): i caregiver di bambini affetti da malattie croniche manifestano maggiore distress rispetto ai genitori di bambini con sviluppo tipico (Gupta, 2007). Lo studio ha esaminato il rapporto tra stress genitoriale e patologia cronica confrontando due condizioni di malattia, la fibrosi cistica (FC) e la celiachia (C), con un gruppo di controllo (Gc).MetodoI genitori (età M = 36,17, DS = 5,8) di 90 bambini (4-8 anni, M = 5,6 DS = 1,7) con Fibrosi Cistica (N = 30), Celiachia (N = 30) e con sviluppo tipico (N = 30) hanno compilato il Parenting stress Index-Short Form (PSI-SF) (Abidin, 1995; Guarino et al., 2008) costituito da tre sottoscale: Distress genitoriale (PD), interazione genitore-bambino disfunzionale (P-CDI) e Bambino difficile (DC). RisultatiI gruppi clinici hanno registrato maggiori livelli di distress globale (MFC = 66,3; MC = 62,1) rispetto a quello di controllo (MGc = 49,6) ma dall’analisi ANOVA emergono basse differenze significative tra i gruppi (F = 2,3, p <.09). I punteggi più interessanti sono emersi alla scala DC (MFC = 70,37, MC = 75; MGc = 58,53) in cui entrambi i gruppi clinici hanno superato il punteggio cut-off (> 85°percentile) differenziandosi in modo significativo dal gruppo di controllo e confermando così che le caratteristiche dei bambini con una patologia cronica possano essere percepite in modo significativamente differente e stressogeno dai genitori, rispetto al gruppo dei genitori di bambini con sviluppo tipico.ConclusioniI risultati mostrano che la nascita di un bambino con una malattia cronica rappresenta un evento critico nella storia familiare e che questo richiede un costante riadattamento. Il tipo di malattia, inoltre, rappresenta solo uno dei numerosi fattori da esplorare in questo complesso fenomeno.
UR - http://hdl.handle.net/10447/83761
M3 - Other
ER -