TY - BOOK
T1 - Storia dell'Architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico
AU - Nobile, Rosario
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Il volume propone una storia dell’architettura in Sicilia aggiornata e in controtendenza, per allievi, ma non solo, fuori dai luoghi comuni e dagli stereotipi. Alla fine del testo sono contemplate schede sulle opere siciliane più significative. La finalità di questo lavoro è soprattutto didattica e possiede una componente interattiva (offrendo al lettore la possibilità di aggiungere notizie, osservazioni, disegni e immagini), mentre il racconto cronologico a grandi falcate è preceduto da un nucleo di riflessioni trasversali. L’idea è quella di un libro dove il lettore sia continuamente costretto a riprendere e riannodare le tre parti di cui è composto e invogliato a compiere ulteriori ricerche e approfondimenti all’esterno del testo stesso. In realtà questo lavoro è frutto della rielaborazione sintetica di saggi, di lezioni, di studi e di appunti elaborati e raccolti durante un ventennio;è pensato per un lettore tipo: diciamo uno studente universitario, ma non si esclude del tutto l’evenienza che possa risultare utile a chi fosse generalmente interessato alpatrimonio architettonico monumentale dell’isola.
AB - Il volume propone una storia dell’architettura in Sicilia aggiornata e in controtendenza, per allievi, ma non solo, fuori dai luoghi comuni e dagli stereotipi. Alla fine del testo sono contemplate schede sulle opere siciliane più significative. La finalità di questo lavoro è soprattutto didattica e possiede una componente interattiva (offrendo al lettore la possibilità di aggiungere notizie, osservazioni, disegni e immagini), mentre il racconto cronologico a grandi falcate è preceduto da un nucleo di riflessioni trasversali. L’idea è quella di un libro dove il lettore sia continuamente costretto a riprendere e riannodare le tre parti di cui è composto e invogliato a compiere ulteriori ricerche e approfondimenti all’esterno del testo stesso. In realtà questo lavoro è frutto della rielaborazione sintetica di saggi, di lezioni, di studi e di appunti elaborati e raccolti durante un ventennio;è pensato per un lettore tipo: diciamo uno studente universitario, ma non si esclude del tutto l’evenienza che possa risultare utile a chi fosse generalmente interessato alpatrimonio architettonico monumentale dell’isola.
UR - http://hdl.handle.net/10447/318383
M3 - Book
SN - 9788898546718
BT - Storia dell'Architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico
PB - Edizioni Caracol
ER -