Abstract
I social network e in particolare fecebook possono oggi essere una fonte inesauribile di distrazione allo studio universitari come pure offrire allo studente – e al docente – inedite possibilità didattiche. Come ogni tecnologia, le "nuove tecnologie social" possono essere usate nel bene e nel male: come intriganti strumenti didattici o come autentici dispositivi di ludico autolesionismo. Il presente articolo mira a indagare i vantaggi di una didattica social perfino di una materia tanto "polverosa" come la storia (del design); ovvero: maggiore partecipazione, sollecitazione benefica, coinvolgimento emotivo e conseguente condivisione di testi, immagini e materiali audiovisivi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Sicilia InForma | 2014-2018 Quattro anni di design insulare |
Pagine | 200-207 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |