Abstract
Il contributo illustra le pratiche alimentari di una categoria professionale scomparsa, quella dei minatori della Sicilia centrale, attingendo al patrimonio orale: dalla paremiologia, ai canti popolari,alle interviste sul campo. Ci si sofferma in particolare sui luoghi e i tempi dell'alimentazione e sulle peculiarità dei cibi e della loro preparazione. Un'appendice è riservata alla vicenda storico-etimologica del 'pitirri'.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 567-582 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |