Stato dell’arte degli interventi sulla sorgente per la mitigazione delle vibrazioni generate da sistemi di trasporto su ferro

Risultato della ricerca: Other

Abstract

La crescente esigenza di mobilità registrata negli ultimi anni in molte città italianeha condotto all’elaborazione di importanti progetti per la realizzazione, o l’ampliamento, di reti di trasporto di massa in ambito urbano.In molti casi le scelte progettuali prevedono la realizzazione di infrastrutture su ferro, come tram, metropolitana, o ferrovia urbana. Tuttavia, soprattutto nelle città caratterizzate da importanti patrimoni edilizi storici, la realizzazione di tali tipologie infrastrutturali comporta enormi problemi di inserimento ambientale dovuti agli impatti acustici e vibrazionali prodotti dall’esercizio dei vettori.Un caso emblematico che ha mobilitato l’attenzione pubblica, nazionale edinternazionale, è quello del tram di Firenze: il passaggio di una delle linee a pochi metri dal Battistero di S. Giovanni ha, infatti, generato non poche preoccupazioni per i possibili danni indotti dalla componente vibrazionale sui mosaici e sulle altre opere d’arte in esso presenti.In questa memoria è riportato lo stato dell’arte relativo alle soluzioni tecniche sulla sovrastruttura per l’attenuazione delle azioni vibrazionali generate da traffico su ferro e sono passati in rassegna alcuni tra i più significativi interventi eseguiti in ambito nazionale ed internazionale.
Lingua originaleItalian
Pagine1-15
Numero di pagine0
Stato di pubblicazionePublished - 2008

Cita questo