@inbook{0f9b3c0eb3bd464f96bd053a22a9ccaa,
title = "Stagioni costruttive dell'architettura residenziale a Palermo tra XVII e XVIII secolo",
abstract = "Alla luce degli studi pi{\`u} recenti, mirati ad attenuare le difficolt{\`a} dell{\textquoteright}indagine storiografica sul tema delle residenze nobiliari d{\textquoteright}et{\`a} barocca in Sicilia, risulta possibile delineare nuovi quadri di riferimento da cui ripartire per una pi{\`u} attenta lettura della produzione architettonica del periodo in esame. Il fenomeno delle nuove fondazioni del XVII secolo, patrocinate da un ristretto gruppo di nobili siciliani, port{\`o} ad attuare in tutto il territorio isolano ambiziosi programmi costruttivi. Accanto a queste iniziative, nella Palermo del Seicento {\`e} possibile individuare altrettante attivit{\`a} edificatorie in almeno quattro grandi dimore, i palazzi Raccuja, Geraci, Villafranca e Cattolica, che rivelano un inedito interesse da parte di esponenti di spicco della nobilt{\`a} parlamentare per la celebrazione architettonica del casato nella capitale dell{\textquoteright}isola. A partire dai primi anni del Settecento il baronaggio feudale avvi{\`o} il fenomeno costruttivo delle sontuose ville suburbane attorno alla capitale, come le ville Valguarnera, Naselli d{\textquoteright}Aragona e Palagonia a Bagheria. Fu soprattutto il quindicennio tra il 1750 e il 1765 a distinguersi per il sincronico impiego di grandi risorse finanziarie e progettuali nelle dimore cittadine, tese all{\textquoteright}affermarsi di nuove esigenze abitative e celebrative e a ostentare l{\textquoteright}adesione a orientamenti linguistici diversi. I palazzi Bonagia, Celestri-Santa Croce, Cut{\`o}, Valguarnera-Gangi e Costantino sono portavoci di altre componenti eteronome del dibattito locale proiettato verso una dimensione internazionale.",
keywords = "Barocco, Palermo, architettura, residenza, Barocco, Palermo, architettura, residenza",
author = "Stefano Piazza",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-8016-689-4",
series = "“Atlante tematico del Barocco in Italia”",
pages = "304--316",
booktitle = "Il sistema delle residenze nobiliari. Italia meridionale",
}