TY - CONF
T1 - SPOSTAMENTI DELLA SPONDA DI UN LAGO ARTIFICIALE CAUSATI DA CARSISMO DA DISSOLUZIONE DEI GESSI
AU - Valore, Calogero
AU - Muscolino, Sandro Rino
AU - Ziccarelli, Maurizio
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Il serbatoio Disueri sul F. Gela è stato creato con una diga di muratura a secco, completata nel 1948, sostituita nel 1997 con una diga di terra. Entrambe le dighe sono fondate su rocce della serie Gessoso-Solfifera che nella zona di sbarramento è interessata da pieghe e faglie che dànno luogo a un assetto strutturale estremamente complesso. Sulla sponda sinistra affiora un banco di gessi selenitici interessato da numerose cavità, parecchie delle quali di grandi dimensioni. L’evoluzione delle cavità è rapida a causa dell’alta velocità di dissoluzione dei gessi in condizioni di acqua fluente, e ha dato origine a una grande conca di subsidenza e a spostamenti che lasciano prefigurare la formazione di un vero e proprio meccanismo di rottura della sponda.
AB - Il serbatoio Disueri sul F. Gela è stato creato con una diga di muratura a secco, completata nel 1948, sostituita nel 1997 con una diga di terra. Entrambe le dighe sono fondate su rocce della serie Gessoso-Solfifera che nella zona di sbarramento è interessata da pieghe e faglie che dànno luogo a un assetto strutturale estremamente complesso. Sulla sponda sinistra affiora un banco di gessi selenitici interessato da numerose cavità, parecchie delle quali di grandi dimensioni. L’evoluzione delle cavità è rapida a causa dell’alta velocità di dissoluzione dei gessi in condizioni di acqua fluente, e ha dato origine a una grande conca di subsidenza e a spostamenti che lasciano prefigurare la formazione di un vero e proprio meccanismo di rottura della sponda.
UR - http://hdl.handle.net/10447/101224
M3 - Other
SP - 1
EP - 6
ER -