Abstract
Se le attività sportive contribuiscono a esprimere una forma culturale della società e concorrono a rappresentarne lo spazio urbano in determinate espressioni formali di architettura, ne consegue che, nelle diverse epoche storiche, l’evoluzione stessa del concetto di spazio, e del concetto di luogo che sembra averlo preceduto, deve avere influenzato e accompagnato tutto il processo storico di produzione dello spazio architettonico e urbanistico considerato nei suoi caratteri di unitarietà e di integrazione con le società che lo hanno generato.Le suggestioni teoriche e gli strumenti concettuali che ne derivano permettono di approfondire, in questa prospettiva, la conoscenza di uno scenario in cui emergano i fondamentali rapporti tra lo spazio prodotto dalle attività sportive e il più generale spazio e delle nostre città e dei nostri territori.
Lingua originale | Undefined/Unknown |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Edilizia per lo sport.Palestre, piscine, palasport, stadi, complessi polisportivi, Centri fitness, impianti all'aperto, impianti specialistici. |
Pagine | XVIII-XX |
Stato di pubblicazione | Published - 2004 |