TY - JOUR
T1 - Split exercise training: comparison between endurance-resistance protocol,endurance-resistance-endurance protocol e resistance-endurance protocol
AU - Palma, Antonio
AU - Bianco, Antonino
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Numerosi studi hanno dimostrato, per la perdita di peso ed il miglioramentodella composizione corporea, l’efficacia della presenza dell’esercizio aerobico edanaerobico all’interno della stessa seduta di allenamento. Il dibattito resta peròaperto riguardo alla distribuzione di queste due metodiche all’interno dellamedesima sessione, cioè se porre la parte “aerobica” all’inizio dell’allenamento,alla fine o, ancora, se intervallare ad essa il “lavoro anaerobico”. Alla luce diquesto abbiamo condotto lo studio preliminare che verrà qui di seguito riportato.Abbiamo esaminato un campione di 25 donne e 11 uomini, per la durata di 6settimane; i 2 gruppi sono stati suddivisi, a loro volta, in 3 sottogruppi,rispettivamente 1 per ogni protocollo di lavoro. Il nostro gruppo di studio harilevato, in doppio cieco, nella prima, nella terza e nella sesta settimana delperiodo allenante. Dall’elaborazione dei dati pervenuti abbiamo potuto dedurreche la metodica ottimale al fine di un miglioramento della forma fisica (aumentodella massa magra a scapito di quella grassa) è quella “aerobica-tonificazioneaerobica”(tabella 3-4-5-6-7-8), che ha mostrato valori significativi per tutte lepliche, e quindi, anche nel miglioramento della composizione corporea, adifferenza delle altre metodiche. Ulteriori studi sono necessari al fine di poterconsolidare questa ipotesi di metodologia di allenamento in ambito fitness.
AB - Numerosi studi hanno dimostrato, per la perdita di peso ed il miglioramentodella composizione corporea, l’efficacia della presenza dell’esercizio aerobico edanaerobico all’interno della stessa seduta di allenamento. Il dibattito resta peròaperto riguardo alla distribuzione di queste due metodiche all’interno dellamedesima sessione, cioè se porre la parte “aerobica” all’inizio dell’allenamento,alla fine o, ancora, se intervallare ad essa il “lavoro anaerobico”. Alla luce diquesto abbiamo condotto lo studio preliminare che verrà qui di seguito riportato.Abbiamo esaminato un campione di 25 donne e 11 uomini, per la durata di 6settimane; i 2 gruppi sono stati suddivisi, a loro volta, in 3 sottogruppi,rispettivamente 1 per ogni protocollo di lavoro. Il nostro gruppo di studio harilevato, in doppio cieco, nella prima, nella terza e nella sesta settimana delperiodo allenante. Dall’elaborazione dei dati pervenuti abbiamo potuto dedurreche la metodica ottimale al fine di un miglioramento della forma fisica (aumentodella massa magra a scapito di quella grassa) è quella “aerobica-tonificazioneaerobica”(tabella 3-4-5-6-7-8), che ha mostrato valori significativi per tutte lepliche, e quindi, anche nel miglioramento della composizione corporea, adifferenza delle altre metodiche. Ulteriori studi sono necessari al fine di poterconsolidare questa ipotesi di metodologia di allenamento in ambito fitness.
KW - dimagrimento
KW - endurance
KW - resistance
KW - split routine
KW - dimagrimento
KW - endurance
KW - resistance
KW - split routine
UR - http://hdl.handle.net/10447/39577
M3 - Article
VL - 2
JO - RIVISTA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
JF - RIVISTA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
SN - 1974-4331
ER -