Abstract
Il contributo ha per oggetto le scelte interpuntive di Leopardi con una prospettiva più strettamente linguistica, collocandosi nell’ambito dei lavori che, a partire dai primi anni del Duemila, sono stati dedicati alle funzioni dei vari segni interpuntivi.Ci si sofferma prima sulle riflessioni metalinguistiche relative alla punteggiatura, quali emergono dall’epistolario e dallo Zibaldone, ricostruendo quale potesse essere il background teorico a cui Leopardi faceva riferimento, e ci si concentra poi su un’analisi quantitativa e qualitativa dei vari segni di interpunzione dei Canti, facendo interagire riflessione metalinguistica e scelte testuali su questo preciso aspetto della lingua centrale nella sua riflessione. In tal senso, è possibile analizzare l’uso della punteggiatura negli autografi e confrontare quanto viene affermato con quanto viene agito nelle scelte linguistiche, in modo da poter ricostruire il sistema interpuntivo leopardiano e porlo in relazione con la norma dell’Ottocento, così da scorgere tratti innovativi e conservativi rispetto a quanto si era via via affermato sugli usi interpuntivi nei secoli passati .
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Capitoli di storia della punteggiatura italiana |
Pagine | 403-423 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Published - 2020 |