Abstract
Il Dipartimento di Rappresentazione dell’Università di Palermo ha realizzato e gestisce una rete di otto stazioni permanenti GNSSnella Sicilia centro occidentale, che fornisce, in forma sperimentale, dati per servizi di posizionamento sia in post elaborazione che intempo reale (NRTK).In questo lavoro vengono presentati i primi risultati di una sperimentazione che ha riguardato la verifica del posizionamento inmodalità NRTK eseguito su punti di coordinate note all’interno dell’area racchiusa dalla rete di stazioni permanenti. In particolare, lostudio è stato condotto sia per verificare l’affidabilità generale dell’infrastruttura sia per valutare l’accuratezza nel posizionamento.Le misure, sono state condotte considerando il protocollo sperimentale messo a punto nell’ambito del PRIN2004 “I servizi diposizionamento satellitare per l’e-government”.I risultati conseguiti hanno evidenziato alcuni problemi nell’affidabilità dell’infrastruttura, mentre possono essere ritenutisoddisfacenti per quanto riguarda l’accuratezza del posizionamento.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 71-77 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |