TY - CONF
T1 - Specie vegetali mediterranee impiegate nei sistemi di fitodepurazione
AU - Leto, Claudio
AU - Licata, Mario
AU - La Bella, Salvatore
AU - Tuttolomondo, Teresa
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - L’acqua è un bene essenziale che ha da sempre influenzato la localizzazione degli insediamenti antropici, permettendone lo sviluppo e garantendone sussistenza, igiene e forza motrice.L’utilizzo di questa risorsa, sempre più preziosa e vulnerabile, non sempre risponde a criteri di salvaguardia, conservazione e miglioramento della qualità e della quantità.Negli ultimi anni, i frequenti periodi di siccità e i processi di inquinamento hanno determinato una progressiva riduzione delle risorse idriche disponibili nei diversi settori di impiego e motivato l’esigenza di trovare nuove soluzioni per una migliore gestione della “risorsa acqua”.Tra le tecnologie proponibili a basso impatto ambientale, soprattutto nelle regioni meridionali, un posto di rilievo spetta alla fitodepurazione che sfrutta le capacità del sistema medium-vegetazione-microrganismi come filtro naturale per la depurazione delle acque reflue.Nei sistemi di fitodepurazione, un ruolo fondamentale è rivestito dalle specie vegetali, responsabili, in particolare, dell’adsorbimento di macro e microelementi dal refluo e dello sviluppo di una efficiente popolazione microbica aerobica nella rizosfera.Nella flora mediterranea, si trovano molte delle specie vegetali impiegate nei sistemi di fitodepurazione utilizzati in diversi Paesi del mondo e caratterizzate da elevati rendimenti depurativi.In questo lavoro, vengono riportate le principali informazioni agronomiche per la coltivazione e l’impiego nei sistemi di fitodepurazione di Arundo donax L., Phragmites australis (Cav.) Trin., Typha latifolia L., ecc.
AB - L’acqua è un bene essenziale che ha da sempre influenzato la localizzazione degli insediamenti antropici, permettendone lo sviluppo e garantendone sussistenza, igiene e forza motrice.L’utilizzo di questa risorsa, sempre più preziosa e vulnerabile, non sempre risponde a criteri di salvaguardia, conservazione e miglioramento della qualità e della quantità.Negli ultimi anni, i frequenti periodi di siccità e i processi di inquinamento hanno determinato una progressiva riduzione delle risorse idriche disponibili nei diversi settori di impiego e motivato l’esigenza di trovare nuove soluzioni per una migliore gestione della “risorsa acqua”.Tra le tecnologie proponibili a basso impatto ambientale, soprattutto nelle regioni meridionali, un posto di rilievo spetta alla fitodepurazione che sfrutta le capacità del sistema medium-vegetazione-microrganismi come filtro naturale per la depurazione delle acque reflue.Nei sistemi di fitodepurazione, un ruolo fondamentale è rivestito dalle specie vegetali, responsabili, in particolare, dell’adsorbimento di macro e microelementi dal refluo e dello sviluppo di una efficiente popolazione microbica aerobica nella rizosfera.Nella flora mediterranea, si trovano molte delle specie vegetali impiegate nei sistemi di fitodepurazione utilizzati in diversi Paesi del mondo e caratterizzate da elevati rendimenti depurativi.In questo lavoro, vengono riportate le principali informazioni agronomiche per la coltivazione e l’impiego nei sistemi di fitodepurazione di Arundo donax L., Phragmites australis (Cav.) Trin., Typha latifolia L., ecc.
KW - Fitodepurazione
KW - informazioni agronomiche
KW - macrofite radicate emergenti
KW - tecnica colturale
KW - Fitodepurazione
KW - informazioni agronomiche
KW - macrofite radicate emergenti
KW - tecnica colturale
UR - http://hdl.handle.net/10447/46314
M3 - Other
SP - 151
EP - 151
ER -