Abstract
Progetti a breve termine basati sulle comunità, iniziative temporanee e bottom-up in cui i fruitori generano lo spazio pubblico, si moltiplicano nelle città di tutto il mondo e si affiancano a più tradizionali azioni di pianificazione a lungo termine. L'Urbanistica si trova, inaspettatamente, a prendere in considerazione la forza e la possibilità di soluzioni piccole e lente, domandandosi su come "abilitare" le sperimentazioni dei nuovi city-making integrandole nel tradizionale processo lineare decisionale, stimolando nuove politiche urbane che possano sostenere la creatività dei processi, proporre nuovi modi di decisione e di azione, utilizzando forme di coordinamento e di collaborazione, condivisione di spazi e pratiche di co-progettazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 111-114 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | URBANISTICA INFORMAZIONI |
Volume | 257 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |