Abstract
Modernità e postmodernità, per quanto termini usati frequentemente sia in maniera “continuista”, sia “discontinuista”, hanno differenti accezioni, e non solo semantiche. In questo lavoro intendiamo prendere in considerazione alcune modalità in cui tali termini si declinano nel lessico e nell’ideario sociologico. Dopo un breve paragrafo in cui si esplicitano le accezioni con le quali si utilizzano i due termini nella letteratura sociologica, viene dunque fatta una distinzione fra sociologie di orientamento postmoderno e sociologie del postmoderno, soffermandosi sul lavoro di alcun autori che possono essere considerati i referenti teorici delle diverse modalità in cui esse si articolano
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Post-moderno e soggettività |
Pagine | 49-72 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |