Abstract
I dispositivi istituzionali e giuridici che determinanol’esclusione sociale e la discriminazione dei migranti nel nostro paese,sino al punto di poter parlare di razzismo istituzionale, sono molto numerosi. Essi si fondono con forme di ostilitàe xenofobia verso lo straniero molto diffuse tra la popolazione italiana,fondate sulla scarsa conoscenza del fenomeno migratorio, sustereotipi e pregiudizi nei confronti degli stranieri e sulle realtà dacui provengono, sulla scarsa memoria del nostro passato di emigrantiche ha reso anche gli italiani vittime dei processi di razzializzazioneche oggi la società italiana indirizza verso gli immigrati.In questo contributo intendiamo fornire elementi di riflessione eanalisi proprio su tali processi di razzializzazione operanti nel nostropaese sia a livello politico–istituzionale che economico e alla lorosaldatura con il razzismo verso gli stranieri diffuso nella popolazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Il razzismo in Italia. Società, istituzioni e media |
Pagine | 25-46 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |