Abstract
Considerando le città i luoghi in cui si territorializzano le dinamiche globali e in cui avviene l’integrazione tra locale e globale, si propone un nuovo modello di sviluppo e di governo delle città, con l’obiettivo di riconfigurare il territorio per creare spazi competitivi multi-livello in cui i territori possono interagire e relazionarsi, dove il paradigma della “rete” diventa il modo con cui interpretare e intercettare la nuova logica spaziale dei flussi. Partendo dal modello insediativo policentrico e applicando il concetto del poly-decentricity, si propone un “modello di policentrismo reticolare multi-livello”, che intreccia le potenzialità di un territorio policentrico funzionalmente specializzato con i vantaggi che offre la rete (operatore spazio-temporale flessibile e capace di connettere situazioni eterogenee) e individuando nella figura della gateway city il nodo strategico in cui avvengono le connessioni tra il locale e il globale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 217-218 |
Numero di pagine | 2 |
Rivista | MONOGRAPH.IT |
Volume | 5 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |