TY - BOOK
T1 - Sistemi di Programmazione e controllo per l'azienda "Regione"
AU - Bianchi, Carmine
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - Questo libro affronta il tema del governo dello sviluppo sostenibile e del miglioramento della performance aziendale attraverso sistemi di programmazione e controllo che si avvalgano di modelli di system dynamics.Il testo è corredato da numerosi casi applicativi e modelli di simulazione, che il lettore potrà scaricare gratuitamente dalla pagina web dell’autore (www.ced4.it). I casi e i modelli riportati derivano da applicazioni realizzate dall’autore presso aziende operanti in settori diversi (es. telecomunicazioni, assicurazioni, tessile, servizi bancari, produzione su commessa, commercio all’ingrosso) e con riferimento a problematiche differenti. Gli ambiti decisionali analizzati con i modelli riportati nel libro tendono a coprire gli aspetti maggiormente critici della gestione strategica, e della valutazione della performance in un’ottica di sostenibilità dello sviluppo aziendale. Tra questi: l’applicazione dell’approccio balanced scorecard supportato da modelli di system dynamics, la gestione del “portafoglio prodotti”, la gestione della dinamica finanziaria in sistemi aziendali caratterizzati da strategie commerciali aggressive, il bilanciamento tra sviluppo commerciale e capacità produttiva, la modellizzazione delle risorse intangibili (ed in particolare del capitale umano ed intellettuale), la rappresentazione dei segnali deboli riguardanti le relazioni intercorrenti tra competenze distintive e vantaggio competitivo con riferimento ad un determinato business, la rappresentazione degli schemi di bilancio (estesi anche ai prospetti dei flussi finanziari) attraverso modelli di system dynamics, atti a supportare la realizzazione del business plan.
AB - Questo libro affronta il tema del governo dello sviluppo sostenibile e del miglioramento della performance aziendale attraverso sistemi di programmazione e controllo che si avvalgano di modelli di system dynamics.Il testo è corredato da numerosi casi applicativi e modelli di simulazione, che il lettore potrà scaricare gratuitamente dalla pagina web dell’autore (www.ced4.it). I casi e i modelli riportati derivano da applicazioni realizzate dall’autore presso aziende operanti in settori diversi (es. telecomunicazioni, assicurazioni, tessile, servizi bancari, produzione su commessa, commercio all’ingrosso) e con riferimento a problematiche differenti. Gli ambiti decisionali analizzati con i modelli riportati nel libro tendono a coprire gli aspetti maggiormente critici della gestione strategica, e della valutazione della performance in un’ottica di sostenibilità dello sviluppo aziendale. Tra questi: l’applicazione dell’approccio balanced scorecard supportato da modelli di system dynamics, la gestione del “portafoglio prodotti”, la gestione della dinamica finanziaria in sistemi aziendali caratterizzati da strategie commerciali aggressive, il bilanciamento tra sviluppo commerciale e capacità produttiva, la modellizzazione delle risorse intangibili (ed in particolare del capitale umano ed intellettuale), la rappresentazione dei segnali deboli riguardanti le relazioni intercorrenti tra competenze distintive e vantaggio competitivo con riferimento ad un determinato business, la rappresentazione degli schemi di bilancio (estesi anche ai prospetti dei flussi finanziari) attraverso modelli di system dynamics, atti a supportare la realizzazione del business plan.
UR - http://hdl.handle.net/10447/26568
M3 - Book
SN - 9788814116278
BT - Sistemi di Programmazione e controllo per l'azienda "Regione"
PB - Giuffrè
ER -