Sistemi Biologici e Beni Culturali

Adhikary, S.P.; Agrò,A.; Albertano, P.; Alonzo, G.; Balsamo, C.; Barresi, G.; Bertuzzi, F.; Bevilacqua, T.; Billeci, N.; Bruno, L.; Bruzzone, R.; Buccellato, C.; Campanella, F.L.; Cappitelli, F.; Butera, G.; Caracappa, S.; Caramelli, D.; Carotenuto, G.; Costanza, C.; Cuttitta, A.; De Philippis, R.; De Leo, F.; De Lera, A.; De Ranieri, S.; Di Lorenzo, D.; Ferraro, C.; Gargano, V.; Ghersi, G.; Giulini, P.; Guglielmo, A.; Isolani, B.; Krakova, L.

Risultato della ricerca: Other report

Abstract

Il Convegno Nazionale “Sistemi Biologici e Beni Culturali tenutosi a Palermo, ha visto la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti da tutta Italia. Organizzato dall’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità), dall’AIAr (Associazione Italiana di Archeometria) e dal C.R.P.R. (Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, Regione Siciliana) e con il concreto supporto della BioNat – Italia (Palermo). Il comitato scientifico del Convegno ha visto la partecipazione di docenti degli Atenei di Palermo, Catania, Messina, Milano - Statale, Parma, Roma-Tor Vergata, Siena ed esperti del CNR-Firenze e della Soprintendenza Beni Archeologici della Liguria. Il Convegno rivolto a ricercatori, studiosi, restauratori e a coloro che operano nel settore dei Beni Culturali, ha proposto l’identificazione dei Sistemi Biologi sia come Bene Culturale (alberi monumentali, mummie moderne), sia come causa di degrado del patrimonio culturale (bio-deterioramento) che come fonte di macromolecole utili per interventi di restauro (bio-pulitura); presentando innovazioni tecnologiche utili peruno studio integrale del bene culturale, per l’esatta caratterizzazione degli organismi che ne causano il deterioramento, per la realizzazione di un intervento di restauro conservativo, con tecniche innovative.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine328
Stato di pubblicazionePublished - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeLibro degli Atti Convegni AIAr

Cita questo