Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio di gestione ed il consiglio di sorveglianza. Il primo ha sostanzialmente le caratteristiche dell’organo amministrativo tradizionale. Il secondo è invece intestatario di competenze eterogenee – nella nostra tradizione giuridica ascrivibili alternativamente all’assemblea, all’organo gestorio ed a quello di vigilanza – tali da investirlo di un’innovativa e poliedrica funzione di controllo/indirizzo, densa di potenzialità applicative. Tuttavia, l’incertezza ancor oggi legata all’interpretazione della disciplina dedicata a tale modello di governance ha presumibilmente contribuito ad una sua limitata applicazione da parte delle realtà societarie italiane.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Published - 2015 |