TY - CONF
T1 - Sintesi e valutazione biologica di nuovi nitroderivati analoghi della pirrolomicina D attivi su Pseudomonas aeruginosa
AU - La Franca, Mery
AU - Daidone, Giuseppe
AU - Li Petri, Giovanna
AU - Cusimano, Maria Grazia
AU - Schillaci, Domenico
AU - Barone, Giampaolo
AU - Maggio, Benedetta
AU - Raffa, Demetrio
AU - Raimondi, Maria Valeria
AU - Plescia, Fabiana
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - In un precedente lavoro abbiamo indagato sull’attività antistafilococcica e antibiofilm di Pirrolomicine naturali e sintetiche, composti pirrolici polialogenati attivi su patogeni Gram-positivi. I risultati biologici hanno mostrato percentuali di inibizione di biofilm comprese tra 50-80% e MIC comprese tra 0.001-0.2 µg/mL [1]. Allo scopo di ampliare la SAR di questi composti, sono stati sintetizzati dei nuovi analoghi nei quali gli atomi di alogeno sono stati sostituiti con dei nitro gruppi (Figura 1). Con grande sorpresa, le nuove nitro Pirrolomicine hanno mostrato maggiore attività su ceppi Gram-negativi, come lo Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442, ampliando così il loro spettro d’azione. Il composto più attivo è risultato il derivato III con una MIC di 41.51 µM. Questo dato è molto interessante in quanto l’unica Pirrolomicina naturale attiva contro Gram-negativi è la Pirrolomicina D con una MIC di 69.56 µM. Sono in corso ulteriori studi per valutare la loro attività di inibizione di biofilm batterici. Bibliografia1 Schillaci, D.; et al, Biofouling, 2010, 26, 433.
AB - In un precedente lavoro abbiamo indagato sull’attività antistafilococcica e antibiofilm di Pirrolomicine naturali e sintetiche, composti pirrolici polialogenati attivi su patogeni Gram-positivi. I risultati biologici hanno mostrato percentuali di inibizione di biofilm comprese tra 50-80% e MIC comprese tra 0.001-0.2 µg/mL [1]. Allo scopo di ampliare la SAR di questi composti, sono stati sintetizzati dei nuovi analoghi nei quali gli atomi di alogeno sono stati sostituiti con dei nitro gruppi (Figura 1). Con grande sorpresa, le nuove nitro Pirrolomicine hanno mostrato maggiore attività su ceppi Gram-negativi, come lo Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442, ampliando così il loro spettro d’azione. Il composto più attivo è risultato il derivato III con una MIC di 41.51 µM. Questo dato è molto interessante in quanto l’unica Pirrolomicina naturale attiva contro Gram-negativi è la Pirrolomicina D con una MIC di 69.56 µM. Sono in corso ulteriori studi per valutare la loro attività di inibizione di biofilm batterici. Bibliografia1 Schillaci, D.; et al, Biofouling, 2010, 26, 433.
UR - http://hdl.handle.net/10447/272526
M3 - Other
SP - 61
EP - 61
ER -