TY - CONF
T1 - SINDROME DA MICRODELEZIONE 17q21.31: DESCRIZIONE DI UN CASO CON ELEVATA ESPRESSIVITA' CLINICA
AU - Piro, Ettore
AU - Corsello, Giovanni
AU - Piccione, Maria
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - La sr da microdelezione 17q21.31(prevalenza 1:16.000)è un disordine genomico di recente identificazione.I segni clinicicomprendono: ritardo mentale e di sviluppo, ipotonia, dismorfismi faciali, voce nasale, dita affusolate, cardiopatia,anomalie cerebrali, convulsioni, anomalie renali ed urogenitali, iperlassità articolare, ipoacusia trasmissiva, anomaliedentarie, deformità del piede e della colonna, strabismo e ipermetropia.La diagnosi è confermata dal riscontro,all’analisimolecolare,della delezione della regione critica, che si estende per 424 kb in 17q21.31 ed include almeno sei geni, tra cuiMAPT, altamente espresso nell’encefalo e coinvolto in numerose patologie neurodegenerative. Descriviamo un neonato condismorfismi faciali, anomalie congenite multiple e microdel 17q21.31.Anamnesi gravidica: riscontro ecografico di idronefrosibilaterale. Anamnesi perinatale: nato da I gravidanza alla 35a+4 WG da T.C. E.O.:P 2.330g(31°C);L 45cm(22°C);C.C.31,5cm(21°C).Ipertelorismo,naso“a pera”,filtro lungo,labbro superiore sottile.Criptorchidismo bilaterale. Ipotonia generalizzatacon riflessi torpidi.Piede“a gondola”con sovrapposizione del IV dito sul V, bilateralmente. Eco reni:marcata idroureteronefrosibilaterale. CUM: RVU di IV-V grado a dx, II grado a sn. RMN encefalo: agenesia parziale del corpo calloso, ventricolomegaliae ipertrofia della corteccia dell’istmo del giro del cingolo a dx. PEU: incremento dei valori di latenza delle principali componenti.Cariotipo:46,XY. a-CGH: monosomia della regione 17q21.31. La FISH ha confermato tale delezione. Nella norma l’analisicitogenetica molecolare nei genitori. Il quadro clinico-molecolare del neonato descritto è compatibile con diagnosi di srda microdel 17q21.31. La delezione del nostro pz è de novo,ed il rischio di ricorrenza per le gravidanze successive èbasso(<1%). Molti disordini genomici, tra cui la microdelezione 17q21.31,sono dovuti ad alterato dosaggio genico di uno opiù geni dose-sensibili all’interno della regione riarrangiata. Sebbene il gene MAPT possa svolgere un ruolo patogeneticodeterminante, è verosimile che la sr non sia causata soltanto dall’aploinsufficienza di MAPT, ma di altri geni presenti nellaregione critica, configurando una sr da geni contigui.
AB - La sr da microdelezione 17q21.31(prevalenza 1:16.000)è un disordine genomico di recente identificazione.I segni clinicicomprendono: ritardo mentale e di sviluppo, ipotonia, dismorfismi faciali, voce nasale, dita affusolate, cardiopatia,anomalie cerebrali, convulsioni, anomalie renali ed urogenitali, iperlassità articolare, ipoacusia trasmissiva, anomaliedentarie, deformità del piede e della colonna, strabismo e ipermetropia.La diagnosi è confermata dal riscontro,all’analisimolecolare,della delezione della regione critica, che si estende per 424 kb in 17q21.31 ed include almeno sei geni, tra cuiMAPT, altamente espresso nell’encefalo e coinvolto in numerose patologie neurodegenerative. Descriviamo un neonato condismorfismi faciali, anomalie congenite multiple e microdel 17q21.31.Anamnesi gravidica: riscontro ecografico di idronefrosibilaterale. Anamnesi perinatale: nato da I gravidanza alla 35a+4 WG da T.C. E.O.:P 2.330g(31°C);L 45cm(22°C);C.C.31,5cm(21°C).Ipertelorismo,naso“a pera”,filtro lungo,labbro superiore sottile.Criptorchidismo bilaterale. Ipotonia generalizzatacon riflessi torpidi.Piede“a gondola”con sovrapposizione del IV dito sul V, bilateralmente. Eco reni:marcata idroureteronefrosibilaterale. CUM: RVU di IV-V grado a dx, II grado a sn. RMN encefalo: agenesia parziale del corpo calloso, ventricolomegaliae ipertrofia della corteccia dell’istmo del giro del cingolo a dx. PEU: incremento dei valori di latenza delle principali componenti.Cariotipo:46,XY. a-CGH: monosomia della regione 17q21.31. La FISH ha confermato tale delezione. Nella norma l’analisicitogenetica molecolare nei genitori. Il quadro clinico-molecolare del neonato descritto è compatibile con diagnosi di srda microdel 17q21.31. La delezione del nostro pz è de novo,ed il rischio di ricorrenza per le gravidanze successive èbasso(<1%). Molti disordini genomici, tra cui la microdelezione 17q21.31,sono dovuti ad alterato dosaggio genico di uno opiù geni dose-sensibili all’interno della regione riarrangiata. Sebbene il gene MAPT possa svolgere un ruolo patogeneticodeterminante, è verosimile che la sr non sia causata soltanto dall’aploinsufficienza di MAPT, ma di altri geni presenti nellaregione critica, configurando una sr da geni contigui.
KW - delezione
KW - ritardo mentale
KW - sindrome
KW - delezione
KW - ritardo mentale
KW - sindrome
UR - http://hdl.handle.net/10447/78675
M3 - Other
ER -