TY - CHAP
T1 - Simmel, il disagio della civiltà e la nascita della società dello spettacolo
AU - Costantino, Salvatore
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Simmel apre il ventaglio variopinto della modernità mostrandone i colori, lesfumature, i chiaroscuri in un quadro d’insieme che sa restituircene le rotture profondeil contesto pulsante, la complessità. Proprio perché riesce a cogliere il crogiolodella modernità, nella latitudine caotica e irrispettosa della tradizione, del“tempo nuovo”, delle dinamiche prospettiche, sa parlare anche di noi, della nostrasocietà, del nostro tempo storico, di ciò che con termine impreciso chiamiamopost-modernità, forse proprio perché il crogiolo della modernità, ben lungidall’essere diventato una lega, continua ancora a ribollire, a scorrere magmaticamente.
AB - Simmel apre il ventaglio variopinto della modernità mostrandone i colori, lesfumature, i chiaroscuri in un quadro d’insieme che sa restituircene le rotture profondeil contesto pulsante, la complessità. Proprio perché riesce a cogliere il crogiolodella modernità, nella latitudine caotica e irrispettosa della tradizione, del“tempo nuovo”, delle dinamiche prospettiche, sa parlare anche di noi, della nostrasocietà, del nostro tempo storico, di ciò che con termine impreciso chiamiamopost-modernità, forse proprio perché il crogiolo della modernità, ben lungidall’essere diventato una lega, continua ancora a ribollire, a scorrere magmaticamente.
UR - http://hdl.handle.net/10447/78271
M3 - Chapter
SN - 978-88-6074-479-1
T3 - "Sociologicamente"
SP - 197
EP - 217
BT - Simmel, il disagio della civiltà e la nascita della società dello spettacolo
ER -