Abstract
Il saggio presenta un "ritratto di gruppo" delle donne legate da vincoli di parentela ai papi del Rinascimento, ricostruendone la posizione sul mercato matrimoniale, le relazioni familiari e le funzioni pubbliche assolte. Ne emerge un quadro d'insieme che illustra come anche nella corte papale, notoriamente preclusa alle donne, si possono rintracciare aspetti di quel potere politico e culturale esercitato dalle donne nell'Italia dell'epoca.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Donne di potere nel Rinascimento |
Pagine | 195-222 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |