@inbook{01c20e0efab546bf885b4f9c9248b3c9,
title = "Sicilia, terra di inclusione",
abstract = "Il primo consistente flusso migratorio di stranieri verso la Sicilia avviene nella parte occidentale a causa di un evento occasionale: il terremoto della Valle del Belice del 1968. Molti braccianti decisero di trasferirsi in altre parti della Sicilia o nel nord Italia e i proprietari terrieri espressero cos{\`i} una nuova offerta di lavoro agricolo. Nel corso degli anni {\textquoteright}80 il fenomeno diviene complesso: aumentano i paesi di provenienza a causa di conflitti e crisi economiche. Tra il 2004 e il 2007, all{\textquoteright}allargamento dell{\textquoteright}Unione Europea si deve una migrazione consistente di lavoratori provenienti dai paesi dell{\textquoteright}est. Nel momento in cui il processo di stabilizzazione di una comunit{\`a} straniera giunge ad una fase matura e la presenza della stessa diviene funzionale alla societ{\`a} ospitante, si mettono in moto quei processi decisionali e demografici che favoriscono la presenza dei figli di immigrati. Questi, se nati e scolarizzati nel paese di immigrazione dei genitori, danno origine alla cosiddetta {\textquoteleft}seconda generazione{\textquoteright}.",
keywords = "Inclusione, Inclusione",
author = "Leonardo Mercatanti",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "9788888692821",
series = "MEMORIE DELLA SOCIET{\`A} GEOGRAFICA ITALIANA",
pages = "105--115",
booktitle = "Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale",
}