@book{ec4a2c3265b54d43ace94222f1c7bf9f,
title = "SHAKESPEARE: VELENO E TRAGEDIA",
abstract = "Veleno: una parola che ricorre con insistenza nelle tragedie di Shakespeare. Quali motivazioni hanno spinto il drammaturgo inglese a inserire in tutte le sue opere almeno una volta il “veleno”? Il saggio indaga le ricorrenze del termine, ma si sofferma anche su un altro aspetto assai rilevante: tutti i personaggi che muoiono per soffocamento sono innocenti, mentre tutti quelli che sono uccisi (o si suicidano) col veleno sono colpevoli. Non pu{\`o} trattarsi di una coincidenza, bens{\`i} di una preordinata impostazione dell{\textquoteright}impianto drammatico. Il volume cos{\`i} dimostra che in Shakespeare esiste un preciso ordine tripartito che regola le colpe di tutti i personaggi delle tragedie.",
keywords = "Colpevolezza/Innocenza, Ordine tripartito delle colpe, Shakespeare, Teatro, Tragedie, Colpevolezza/Innocenza, Ordine tripartito delle colpe, Shakespeare, Teatro, Tragedie",
author = "Giuseppe Leone",
year = "1999",
language = "Italian",
isbn = "88-7255-151-X",
series = "Oxenford",
publisher = "Firenze Atheneum",
}