Abstract
La propensione per lo studio delle specificità culturali ha fatto dell’antropologia una delle discipline direttamente interessate ai processi di mutamento pianificato. L’attenzione per la cooperazione internazionale allo sviluppo e alle sue ricadute professionali è stata ben presente nell’antropologia italiana e all’interno dei convegni SIAA, ma il dibattito in seno all’associazione è rimasto per il momento sottodimensionato rispetto a un altro ambito di grande interesse pubblico, la migrazione dai paesi affetti da conflitti e povertà verso l’Europa e al ruolo che gli antropologi possono svolgere nelle politiche di accoglienza.
Lingua originale | English |
---|---|
Editore | Cleub |
Numero di pagine | 94 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |