TY - CHAP
T1 - Servizi e stanzialità
AU - Bonafede, Giulia
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Gli studi sullo sviluppo turistico sono spesso associati all’indagine sui servizi, intesi perlopiù come supporto all’informazione e alla promozione delle risorse turistiche locali, siano queste ultime di tipo ambientale e paesaggistico o culturale. In taluni casi, e soprattutto in campo economico, i servizi turistici comprendono la formazione di operatori, l’associazionismo, le reti e le cooperazioni d’imprese. Seppure le infrastrutture di trasporto siano riconosciute come fattori tecnici decisivi dello sviluppo turistico e le attrezzature culturali e ricreative siano spesso annoverate tra i potenziali poli attrattori di un’area, meno frequenti appaiono gli studi che considerano le attrezzature d’interesse comune come tessuto connettivo per uno sviluppo turistico sostenibile, attento ai bisogni delle comunità locali presenti e future e alle interrelazioni sociali. Il contributo indaga il ruolo che alcuni tipi di attrezzature giocano ai fini dello sviluppo turistico e in che misura incidono sull’abitabilità territoriale e sulle attitudini relazionali nella punta occidentale della Sicilia.
AB - Gli studi sullo sviluppo turistico sono spesso associati all’indagine sui servizi, intesi perlopiù come supporto all’informazione e alla promozione delle risorse turistiche locali, siano queste ultime di tipo ambientale e paesaggistico o culturale. In taluni casi, e soprattutto in campo economico, i servizi turistici comprendono la formazione di operatori, l’associazionismo, le reti e le cooperazioni d’imprese. Seppure le infrastrutture di trasporto siano riconosciute come fattori tecnici decisivi dello sviluppo turistico e le attrezzature culturali e ricreative siano spesso annoverate tra i potenziali poli attrattori di un’area, meno frequenti appaiono gli studi che considerano le attrezzature d’interesse comune come tessuto connettivo per uno sviluppo turistico sostenibile, attento ai bisogni delle comunità locali presenti e future e alle interrelazioni sociali. Il contributo indaga il ruolo che alcuni tipi di attrezzature giocano ai fini dello sviluppo turistico e in che misura incidono sull’abitabilità territoriale e sulle attitudini relazionali nella punta occidentale della Sicilia.
UR - http://hdl.handle.net/10447/97294
M3 - Chapter
SN - 978-88-204-4811-0
T3 - FRANCO ANGELI/Urbanistica
SP - 222
EP - 236
BT - ITATOUR. Accessibilità diffusa, spazi del tempo libero e territori del turismo nella punta occidentale della Sicilia
ER -