Abstract
Nel capoluogo siciliano i fenomeni di occupazione abusiva a scopo abitativo hanno acquistato una dimensione rilevante e si intrecciano ad un quadro socio-economico aggravato dall’attuale crisi economica del Paese. A Palermo, come in altre realtà urbane quali Roma e Milano, lo spazio urbano è divenuto “oggetto” di lotta e rivendicazione da parte di gruppi di abitanti, più o meno organizzati, che reclamano - attraverso forme illegali (ma non illegittime) di occupazione di beni pubblici o del privato sociale - il diritto all’abitare quale espressione primaria di un più ampio “diritto alla città”. L'articolo presenta i risultati dell'indagine sul fenomeno delle occupazioni abusive a Palermo mettendo in evidenza le conflittualità e gli aspetti di innovazione che presentano queste pratiche informali.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 12-14 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | PER SALVARE PALERMO |
Volume | 40 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |