@inbook{64f56b04d77243c88b2558bb4e8ced43,
title = "Senatus consultum ‚ultimum{\textquoteleft} und Erkl{\"a}rung zum Staatsfeind zwischen Recht, Rhetorik und Politik im sp{\"a}trepublikanischen Rom",
abstract = "Sulla base di un riesame delle fonti che danno notizie sull'ultima et{\`a} repubblicana - considerata una fase di crisi - il senatus consultum cd. ultimum e la dichiarazione di nemico della patria (hostis rei publicae) vengono rilette in rapporto fra loro con particolare attenzione alle intersezioni che i due istituti presentano sul piano strettamente giuridico, su quello retorico e su quello politico. L'analisi cos{\`i} condotta consente cos{\`i} di scorgere proprio nell'ultima fase della libera res publica i precedenti storici del ricorso all'idea dello 'stato di necessit{\`a}' come strumento volto a giustificare il sacrificio dei diritti fondamentali dei cittadini e apre una nuova prospettiva di ricerca sull'elaborazione 'ante litteram' di un 'diritto penale del nemico'.",
author = "Mario Varvaro",
year = "2020",
language = "German",
isbn = "978-3-515-12647-2",
series = "ACTA SENATUS – REIHE B STUDIEN UND MATERIALIEN",
pages = "85--108",
booktitle = "Senatus consultum ultimum e stato di eccezione. Fenomeni in prospettiva",
}