Abstract
Il pensiero di Bergson mostra la sua straordinaria forza critica e modernità a partire da una polarità che lo stesso A. istituisce tra 'segno' e tempo', tra la potenza discorsiva e concettuale affidata al linguaggio e la dynamis reale della vita come origine di un universo molteplice e differente nonchè la stessa capacità del pensiero umano interpretato in chiave di possibilità e movimento.La funzione meta- è qui all'opera come esperienza del possibile, mai esaurito dialogo con la tradiziome metafisica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 179-196 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | GIORNALE DI METAFISICA |
Volume | Giornale di Metafisica XXXIII, 1-2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |