TY - CHAP
T1 - Sciascia, la letteratura, la mafia. Una lettura dei Mafiosi
AU - Di Gesu', Matteo
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Dopo aver licenziato il saggio Letteratura e mafia, poi raccolto in Cruciverba, Sciascia non tornerà più a scrivere in maniera sistematica della mafia nella letteratura siciliana. Nondimeno, buona parte della sua produzione saggistica è disseminata di spunti e intuizioni sul tema, forse non tutti ancora adeguatamente e sviluppati come converrebbe fare. Tuttavia, vale la pena interpretare l'unico rifacimento di un testo siciliano della tradizione con la quale in Nostro si è cimentato non solo come una riscrittura creativa, quale in effetti è, ma anche come un testo obliquamente interpretativo. Si tratta dei Mafiosi, commedia in due «parti» che ha come palinsesto I mafiusi di la vicaria di Giuseppe Rizzotto e Gaspare Mosca, la commedia dialettale composta tra il 1854 e il 1863.
AB - Dopo aver licenziato il saggio Letteratura e mafia, poi raccolto in Cruciverba, Sciascia non tornerà più a scrivere in maniera sistematica della mafia nella letteratura siciliana. Nondimeno, buona parte della sua produzione saggistica è disseminata di spunti e intuizioni sul tema, forse non tutti ancora adeguatamente e sviluppati come converrebbe fare. Tuttavia, vale la pena interpretare l'unico rifacimento di un testo siciliano della tradizione con la quale in Nostro si è cimentato non solo come una riscrittura creativa, quale in effetti è, ma anche come un testo obliquamente interpretativo. Si tratta dei Mafiosi, commedia in due «parti» che ha come palinsesto I mafiusi di la vicaria di Giuseppe Rizzotto e Gaspare Mosca, la commedia dialettale composta tra il 1854 e il 1863.
UR - http://hdl.handle.net/10447/206620
M3 - Chapter
SN - 9788898007509
T3 - LE BANDIERE
SP - 88
EP - 98
BT - La scrittura che pensa. Saggismo, letteratura, vita
ER -