TY - CONF
T1 - Scheletrizzazione di modelli di sistemi di approvvigionamento idrico regionali – Un caso di studio
AU - Mazzola, Mario Rosario
AU - Fortunato, Antonino
AU - Arena, Claudio
AU - Cannarozzo, Marcella
AU - Scolaro, Ignazio
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - In questo lavoro viene esaminata la possibilità di ridurre i tempi di calcolo, mediante la"scheletrizzazione" dei modelli, adottando come caso di studio un sistema di approvvigionamento idricoregionale reale, modellato in ambiente AQUATOR. La scheletrizzazione è stata in origine introdotta nelcampo dell'ingegneria idraulica al fine di includere nei modelli idraulici delle reti solo le parti dalla rete realeche hanno un significativo impatto sul funzionamento del sistema, riducendo l'onere computazionale mapermettendo comunque di ottenere risultati accurati ed affidabili (Walski et al., 2007; Eggener & Polkowski,1976; Shamir & Hamberg, 1988a,b). Il principio di base della scheletrizzazione è quello di tenere conto deglieffetti delle parti di sistema non modellate, tramite le caratteristiche (capacità idraulica, domande, perditeidriche, costi unitari, ecc.) degli elementi inclusi nel modello.
AB - In questo lavoro viene esaminata la possibilità di ridurre i tempi di calcolo, mediante la"scheletrizzazione" dei modelli, adottando come caso di studio un sistema di approvvigionamento idricoregionale reale, modellato in ambiente AQUATOR. La scheletrizzazione è stata in origine introdotta nelcampo dell'ingegneria idraulica al fine di includere nei modelli idraulici delle reti solo le parti dalla rete realeche hanno un significativo impatto sul funzionamento del sistema, riducendo l'onere computazionale mapermettendo comunque di ottenere risultati accurati ed affidabili (Walski et al., 2007; Eggener & Polkowski,1976; Shamir & Hamberg, 1988a,b). Il principio di base della scheletrizzazione è quello di tenere conto deglieffetti delle parti di sistema non modellate, tramite le caratteristiche (capacità idraulica, domande, perditeidriche, costi unitari, ecc.) degli elementi inclusi nel modello.
UR - http://hdl.handle.net/10447/251638
UR - http://amsacta.unibo.it/5400/
M3 - Other
SP - 1287
EP - 1290
ER -