Abstract
E' stata condotta una revisione della letteratura per evidenziare quali tra le patologie lavoro-correlate esprimano differenze di sesso/genere negli outcome di salute e focalizzare i principali limiti degli studi in tale ambito. La ricerca, effettuata su PubMed mediante stringa specifica, ha identificato 4828 articoli (periodo 1997-2017) di cui 381 eleggibili ai fini della revisione (4-22% a seconda della patologia). Tra questi, il 68% hanno evidenziato differenze di sesso/genere negli outcome di salute che nella maggior parte dei casi sembrano dovute ad una diversa esposizione e/o ad una segregazione lavorativa, piuttosto che a differenze biologiche. Pochi studi tuttavia pongono tale valutazione tra gli obiettivi della ricerca e i risultati non vengono quasi mai discussi e raramente vengono formulate ipotesi sulle eventuali differenze osservate. Appare necessario utilizzare metodologie di ricerca e disegni degli studi in grado di rilevare e spiegare la complessità descritta e utili a definire adeguate strategie preventive.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 203-210 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia |
Volume | 2017; 39:3 |
Stato di pubblicazione | Published - 2017 |
All Science Journal Classification (ASJC) codes
- ???subjectarea.asjc.2700.2739???