Rrose Sélavy di Robert Desnos tra calembour e contrepèterie

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

L'autore, rifacendosi alle teorie di Jacqueline Henry e di altri (e sulla scia di traduzioni quali Esercizi di stile di Umberto Eco), vuole dimostrare che la traduzione dei giochi di parole lungi dall'essere impossibile è quasi sempre fattibile. Si tratta di ricreare, nella maggior parte dei casi, un effetto, comico o ludicoDi Desnos si prende in considerazione la sua raccolta di aforismi Rose Sélavy che già nel titolo contiene un gioco di parole.I testi sono analizzati dal punto di vista stilistico e vengono messe in luce le loro caratteristiche peculiari. La formazione grafica e sonora dei giochi di parole è fondata sulla ricerca espressiva dell'identità e della differenza, all'interno dell'equivoco sulla quale si fonda il calembour. Tra le difficoltà maggiori per un traduttore nell'affrontare i giochi di parole vi sono i riferimenti culturali e le parodie di canzoni o citazioni della lingua d'origine.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa lingua ludica di Desnos, Frédéric Dard e Asterix
Pagine9-78
Numero di pagine70
Stato di pubblicazionePublished - 2019

Cita questo